VR Developer. Il libro dei professionisti della realtà virtuale

vr developer 3d stories 01

Realtà Virtuale e la Realtà Aumentata sono termini di un nuovo paradigma tecnologico, capace di immergere le persone in un’esperienza che va oltre la percezione del mondo reale. Se ne sente parlare sempre più di più. Ma chi c’è dietro a tutto questo? Chi sono i VR Developer? Artisti, programmatori e designer, che con le loro competenze e le tecnologie attualmente disponibili si confrontano ogni giorno in un contesto altamente cross disciplinare, in continua evoluzione.

professionisti della VR sono i game developer, i coder, i 3d artist, i sound designer, gli UX designer, gli esperti di audio, video e VFX, chiamati ad unire le proprie competenze per dare luogo ad esperienze immersive. Grazie alla VR sono nate moltissime opportunità professionali, e molte altre figure emergeranno nel corso dei prossimi anni.

Il viaggio alla scoperta delle professioni della realtà virtuale ha costituito la base istruttoria del libro #VR Developer. Il creatore di mondi in realtà virtuale ed aumentata, pubblicato nella collana Professione Digitali di Franco Angeli. Oltre 70 esperti coinvolti, di cui oltre 20 contributor diretti, con interviste e approfondimenti autoriali.

Il valore delle testimonianze e dei casi studio

Per comprendere le potenzialità e l’efficacia è essenziale descrivere i primi casi di successo e confrontarsi con i protagonisti dell’innovazione, coloro che ogni giorno lavorano fianco a fianco con le aziende per aiutarle . E’ quanto emerge nell’intervista a Filippo Rizzante, CTO di Reply, sui temi dell’integrazione di tecnologie quali VR e AR nei vari settori dell’industria e del fondamentale ruolo della consulenza per supportare le aziende nella trasformazione digitale. Intervista che potete leggere in forma integrale su 3D Stories al seguente link – Mixed Reality: VR e AR nella visione di Reply.

Le capacità simulative della VR ne fanno uno strumento preziosissimo lo sviluppo di applicazioni per il training. Tra i vari fattori favorevoli all’esperienza in VR: il coinvolgimento interattivo di un’esperienza “learning by doing”, la totale sicurezza nelle procedure, la disponibilità dell’applicazione ovunque grazie ad un semplice kit VR, non dover disporre di un vero impianto, evitando i fermi macchina, con possibilità di test su prototipi non ancora in produzione (credit: Protocube Reply)

#VR Developer è anche un sito internet, http://www.vrdeveloper.info, che offre una serie di contenuti originali, assolutamente gratuiti, come l’esclusivo insight Realtà Virtuale e Ricerche di Mercato, a cura di specialisti come Elio Dalprato e Pier Marco Filippi.

Allestimento tradizionale per una ricerca di mercato (Clinic Design Test) in ambito automotive. Digitalizzando interamente l’esperienza, la realtà virtuale consente di effettuare le ricerche di mercato a costi sensibilmente inferiore, oltre a rendere accessibili i test ad un pubblico molto più ampio. Il caso delle ricerche di mercato è soltanto uno degli esempi con cui la VR sta rivoluzionando l’industria automotive. (credit: Spiegel Institute)

In #VR Developer non mancano inoltre i riferimenti alle tecnologie immersive quali strumenti creativi, in grado di consentire approcci molto più immediati al design rispetto alle tecnologie tradizionali, come abbiamo avuto diverse volte modo di analizzare anche su 3D Stories – VR Design Tools: Progettare in Realtà Virtuale.

Un software innovativo come Gravity Sketch VR è ormai parte integrante della pipeline del dipartimento di design di aziende del calibro di Ford.

Se la Realtà Virtuale e la Realtà Aumentata stanno diventando sempre più protagoniste nell’ambito delle tecnologie della simulazione nel contesto Industry 4.0, non mancano gli approcci totalmente innovativi anche in altri ambiti, come la produzione artistica. E’ il caso della VR performer russa Anna Zhilyaeva, che in #VR Developer ci ha spiegato come si è inventata un nuovo format che, grazie all’utilizzo dei VR painting tools come Google Dream Brush, le consente di esprimersi sui palchi di importanti eventi in tutto il mondo.

La VR consente di dare forma a contenuti 3D in un ambiente creativo realmente tridimensionale, variando notevolmente la percezione dell’artista rispetto ad una tradizionale esperienza in 3D proiettata su un display bidimensionale.
Contenuti di #VR Developer
  • VR Experience – i caratteri distintivi della VR e della AR
  • VR Business – Entertainment vs Enterprise, Industry 4.0, Marketing, Architettura e Design, Medicina, Arte, Cultura e Musei, ecc.
  • VR Skills – Game Dev, 3D Art, Coding, Audio, Video, UX Design
  • VR Learning – Formazione e Orientamento Professionale
A chi è rivolto #VR Developer
  • Agli Studenti e agli appassionati di nuove tecnologie, che vogliono avere una visione generale della realtà virtuale e della realtà aumentata, per orientarsi tra le moltissime opportunità in atto e capire come diventare dei veri professionisti.
  • Ai professionisti (3d artist, designer e coder) che vogliono trovare un punto di riferimento e un confronto grazie alle testimonianze di comprovati esperti del settore.
  • Ai professionisti del digitale (es. 3D, gaming, architettura e design, ecc.) che specializzandosi nelle tecnologie immersive potrebbero rilanciare drasticamente la propria carriera.
  • Ai decision maker e ai digital / innovation officer delle aziende, che hanno sentito parlare di VR e AR e vogliono capire cosa c’è realmente dietro la creazione delle esperienze, per coglierne appieno le potenzialità in funzione del proprio business.
  • Ai professionisti del marketing e della comunicazione, alla ricerca di nuovi strumenti per connotare e differenziare i loro brand.

Per maggiori informazioni su #VR Developer. Il creatore di mondi in realtà virtuale ed aumentata – http://www.vrdeveloper.info/libro/

VR Developer. Professioni Digitali

Related Articles

About author View all posts Author website

Francesco La Trofa

Architetto e giornalista, con 20 anni di esperienza nelle tecnologie 3D.
Consulente di enti pubblici e aziende 3D per aspetti legati alla progettazione e alla comunicazione.
Responsabile dei contenuti editoriali di Treddi.com e co-fondatore dei Digital Drawing Days, evento unico nel suo genere in Italia.
Collabora attivamente nella ricerca e nella didattica presso il Politecnico di Milano.
Per Protocube Reply cura 3D STORIES.