Technology Hub: la via verso l’innovazione

Il Technology Hub, svoltosi dal 20 al 22 aprile a Milano, ha offerto uno spaccato interessante della realtà dell’innovazione tecnologica italiana e dell’esigenza che in questo momento il sistema delle imprese ha nei confronti di una tematica, tanto inflazionata quanto misteriosa, come l’Industry 4.0.

Da un lato i media, diciamo parte di quelli generalisti, riempiono fior di pagine con slogan molto trendy, infarciti di keyword come “tecnologia”, “innovazione”, “startup”, “IoT”, “Big Data”, rimandando al caso studio americano fighissimo, con la benedizione del luminare del MIT di turno… Dall’altro abbiamo la realtà delle cose, quella con cui si confrontano quotidianamente gli operatori veri della Industry, con la buona volontà di farla diventare 4.0. Una realtà che offre sfumature decisamente meno patinate di quella proposta da certa letteratura.

Inutile negarlo, nell’innovazione c’è un problema di fondo, sono palesi ed evidenti dei limiti di formazione e cultura tecnologica. Tanti attori del vorrebbero innovare i propri processi, i propri modelli di organizzazione aziendale. Semplicemente non sanno come farlo. Nel marasma di chiaccheroni, non trovano gli interlocutori giusti con cui avviare quel processo in grado di dare futuro alle loro aziende. Ed è proprio in questo contesto che ti rendi conto che eventi come il Technology Hub costituiscono un’opportunità oggi rara in Italia.

Se è vero che “ormai si trova tutto su internet”, se è forse ancor più vero che certi limiti non si superano con la semplice visita ad una fiera, va pur detto che il contatto diretto con la tecnologia ed il confronto con casi studio concreti costituisce un’occasione di crescita fondamentale nel percorso verso l’innovazione. Un percorso che riguarda tutti.

Al Technology Hub abbiamo visto la curiosità dello studente, che diventerà lo startupper da cui prenderanno vita le nuove idee, che diventerà un addetto alla digital transformation delle aziende. Abbiamo visto la curiosità del dirigente, dei manager, abbiamo incontrato l’entusiasmo e l’iniziativa di chi deve dare una risposta tecnologica a questa voglia di innovazione, prendendo coscienza di quelle che sono le esigenze concrete di chi vuole entrare sul serio nel mondo della Industry 4.0.

Il Technology Hub ha fondamentalmente un grande pregio. E’ un luogo in cui la cultura del fare supera la cultura delle chiacchere. Quella dell’ispirazione fine a se stessa, scevra di qualsiasi contatto con la realtà. In cui ci si fa belli con le parole senza cavare letteralmente un ragno dal buco.

Partecipare agli eventi è interessante. Tornarci anno dopo anno, ti dà modo di capirli a fondo e osservare come cambia la percezione della tecnologia a livello generale.

Sfoltita, non ce ne vogliano gli hobbisti, la pletora improvvisati della prima ora, che provavano ad affibiare fior di stampanti 3D a chi, di fatto, non sapeva cosa farne, il Technology Hub ha finalmente assunto il ruolo di catalizzatore professionale delle nuove tecnologie. Quelle abilitanti la Industry 4.0, innanzitutto, dove già l’anno scorso alla stampa 3D si sono affiancate la Realtà Virtuale, la Robotica, le App per la digitalizzazione dei processi, oltre alla ricerca sui materiali e altri ambiti necessari al nuovo paradigma manufatturiero.

A Technology Hub, Protocube Reply ha presentato le proprie 3D Integrated Solutions, in particolare le piattaforme di configurazione 3D per le aziende di prodotto. Attraverso i casi studio finora sviluppati, i visitatori che si sono alternati per tre giorni presso lo stand hanno potuto valutare con i propri occhi come sia possibile diminuire drasticamente il time to market ed il costo di sviluppo di un prodotto, grazie a strumenti digitali in grado di migliorare l’efficienza di tutti i processi del PLM di un’azienda.

superga configuratore 3d reply

La piattaforma software sviluppata per Superga consente di personalizzare in 3D tutti gli aspetti del modello 2570, attraverso una serie di tool utili a supportare l’azienda in tutte le fasi del PLM, dalla progettazione alla vendita (credits Protocube Reply)

La stagione degli eventi sulle tecnologie innovative non si ferma di certo all’esperienza milanese. Protocube Reply sarà presente anche Affidabilità e Tecnologie, in programma dal 3 al 5 maggio a Torino, dove proprio il configuratore 3D di Superga concorrerà al Premio Innovazione 4.0.

Partecipare come visitatori ad Affidabilità e Tecnologie è assolutamente gratuito. E’ sufficiente registrarsi presso il sito ufficiale dell’evento. Un’occasione da non perdere per toccare con mano tutte le novità e assistere agli speech sulle tecnologie più innovative per le applicazioni industriali. Vi Aspettiamo.

Related Articles

About author View all posts Author website

Francesco La Trofa

Architetto e giornalista, con 20 anni di esperienza nelle tecnologie 3D.
Consulente di enti pubblici e aziende 3D per aspetti legati alla progettazione e alla comunicazione.
Responsabile dei contenuti editoriali di Treddi.com e co-fondatore dei Digital Drawing Days, evento unico nel suo genere in Italia.
Collabora attivamente nella ricerca e nella didattica presso il Politecnico di Milano.
Per Protocube Reply cura 3D STORIES.