This post is also available in: English
Sul palco dell’Autodesk Forum 2017, Horacio Pagani ha raccontato i principi della creazione della Huayra, la hyper car più recente del marchio modenese. Personalizzare il lusso più esclusivo è uno dei punti chiave del brand di Pagani: la ricerca dell’unicità.
Il car designer argentino ha in particolare precisato come: “Non siamo certo più bravi di altri a costruire auto, il nostro interesse è ricercare l’unicità. L’auto è per noi come un prodotto di design, con dei valori ed una cura nel dettaglio esclusiva per ogni cliente“. Pagani porta all’estremo la personalizzazione, la rende sartoriale, facendo dell’unicità il fattore attorno cui ruota tutta l’esperienza dei propri fortunati clienti.

Horacio Pagani sul palco dell’Autodesk Forum con Emanuel Arnaboldi, Country Leader di Autodesk per l’Italia.
La personalizzazione dell’auto è la base di una customer experience che dura ben tre anni, il tempo necessario per produrre una Pagani: “I nostri clienti – spiega Horacio Pagani – acquistano le nostre auto senza averle viste, si fidano, e questo crea in noi un senso di responsabilità. Abbiamo una rete che ci consente di essere presenti in tutto il mondo per far vedere gli avanzamenti sulla vettura, ma i nostri clienti spesso preferiscono venire in fabbrica per vedere l’auto crescere dettaglio dopo dettaglio“. Si crea un vero rapporto personale, human to human: “Tutti i particolari sono unici e li condividiamo continuamente con i nostri clienti“.
Quando si lavora su un prodotto così particolare, tagliato su misura sulle esigenze di ogni singolo cliente, si porta all’estremo il concetto di mass customization. Personalizzare qualcosa che non esiste richiede una serie di campionature d’alta gamma e la simulazione attraverso il rendering fotorealistico del prodotto, fondamentale per far vedere al cliente il risultato finale.
La Huayra Roadster è l’ultima nata in casa Pagani (credits Pagani Automobili SpA)
Horacio Pagani ha le idee chiare riguardo al futuro: “Investiamo il 20% del nostro fatturato in ricerca e sviluppo. Per continuare a rimanere unici non dobbiamo competere con gli altri, ma con noi stessi. Sforzarci di guardare oltre e immaginare cose che potrebbero essere fatte in modo totalmente diverso. Ridefinire i componenti dell’auto e cercare sempre la perfezione in qualsiasi dettaglio è un nostro obiettivo costante“.
Pagani è un sogno, un’auto non per tutti, un motivo d’orgoglio del made in Italy più esclusivo. La Huayra compare in modo costante nelle classifiche delle auto più care al mondo. Il suo prezzo indicativo si aggira sui 2,3 milioni, anche se la personalizzazione può far oscillare molto il preventivo finale, considerando che sono previsti optional che possono superare i 100mila euro. Configurarla in ogni dettaglio è un’esperienza che non ha prezzo.
This post is also available in: English