Modello 3D e Architettura: Progetto, Marketing, Cultura

This post is also available in: English

La pratica del modello in scala ha accompagnato le più importanti opere architettoniche ed urbane della storia. Sono variati gli scenari, si sono evoluti gli strumenti ma non è venuta meno l’esigenza del plastico di progetto per rendere efficace una strategia di comunicazione. Oggi la Stampa 3D offre la possibilità di generare modelli con enormi potenzialità espressive, sia in ambito Real Estate che per le iniziative di Marketing Urbano. Vediamole insieme.

REAL ESTATE, L’ESIGENZA DI DIFFERENZIARSI

La crisi del settore immobiliare ha comportato il superamento delle strategie di vendita tradizionali, che non necessitavano di particolari investimenti, grazie al fatto che la domanda era sempre ben allineata con l’offerta.

Ora vendere un appartamento è diventato molto più complesso. Il drastico calo della domanda, cui è seguito un sostanziale ridimensionamento dei prezzo, ha aumentato notevolmente la concorrenza nel settore Real Estate. Per vendere è necessario differenziarsi. Dimostrare che il proprio prodotto è il migliore sul mercato per via di qualità eterogenee, che possono andare dalle caratteristiche architettoniche, alle finiture, ai servizi accessori, fino a questioni di carattere urbano, come la collocazione in un contesto esclusivo come il centro storico o la prossimità ad un parco.

Il modello 3D può supportare in maniera decisiva un’attenta campagna di comunicazione focalizzata nel differenziare la propria offerta nel contesto generale. Il potenziale acquirente può infatti percepire in modo diretto, toccando letteralmente con mano la casa dei propri sogni.

Protocube Reply vanta una notevole expertise nella consulenza e nella realizzazione di plastici per l’architettura, realizzati con un ampio range di tecnologie produttive, da sempre incentrate sulla stampa 3D: oltre dieci anni di esperienza per supportare progettisti e imprese in campagne commerciali

Tra le applicazioni più significative della stampa 3D per l’architettura è opportuno segnalare il plastico di Thovez 11, iniziativa immobiliare del Gruppo Ferrero Spa, commercializzata da Gedim. Il modello riproduce nel dettaglio un complesso dalla morfologia ampia e articolata, che si contestualizza in uno degli ambiti più esclusivi della collina torinese.

 

IL MARKETING URBANO: COMUNICARE STRATEGIE SEMPRE PIU’ COMPLESSE

I grandi investimenti immobiliari, sia nel settore pubblico che in quello privato, comportano notevoli trasformazioni di carattere urbano, che si riflettono sugli equilibri economici, sociali e culturali della città,  coinvolgendo in maniera i cittadini e, a vario titolo, tutti gli stakeholders.

Un modello 3D consente di “anticipare” la realizzazione delle opere di trasformazione urbana con una previsione tangibile, in grado di comunicare alla città gli esiti del processo di trasformazione in atto. Allo stesso modo, il modello in scala dell’opera finita diventa lo strumento di comunicazione che consente ai media di divulgare la notizia, creando interesse e coinvolgimento attorno all’iniziativa.

Protocube Reply ha supportato molte iniziative di marketing urbano, grazie ad una serie di plastici di grandi dimensioni, sia a Torino, come nel caso delle Officine Grandi Riparazioni e del Campus Universitario Luigi Einaudi, sia in contesti differenti, come lo Stadio Friuli di Udine. Ognuno con la propria storia da raccontare.

Il plastico dello Stadio Friuli di Udine ha ricoperto un ruolo chiave nelle operazioni di marketing legate alla realizzazione di un complesso attuato per fasi, nell’arco di più stagioni, in modo da non costringere l’Udinese Calcio a lunghi periodi di trasferta forzata. Il plastico, unico elemento tangibile di quello che sarebbe stata l’opera una volta ultimata, è stato dunque impiegato dalla società di Giampaolo Pozzo per promuovere tutte le attività correlate all’attuale Dacia Arena.

Stadio Friuli di Udine - stampa 3D

Assemblaggio del modello 3D dello stadio Friuli di Udine, realizzato con tecnologie di stampa 3D (credits Protocube Reply)

Il Campus Universitario Luigi Einaudi è stato un intervento di riqualificazione urbana i cui effetti sono andati ben oltre l’ampliamento degli spazi dell’Università degli Studi di Torino. Grazie alla sua presenza, si è potuto assistere alla rinascita di tutta la zona del Regio Parco e di Vanchiglietta, che da dismessa e post industriale ha assunto i connotati vivaci tipici di quartiere vitale, con attività, atelier e locali in grado di catalizzare la presenza di una rete di piccoli imprenditori, artigiani e creativi. Il progetto, coordinato dall’archistar Norman Foster, ha trovato la luce grazie a centinaia di partner e collaboratori attivi sul territorio. Il modello architettonico ha supportato l’intera campagna di comunicazione, fondamentale per trasmettere alla città quelli che sarebbero stati i risultati di un cantiere di grandissime dimensioni, in linea con le ambizioni di un intervento da 135 milioni di euro.

Stampa 3D work in progress campus einaudi

Una fase dell’assemblaggio del modello architettonico del Campus Einaudi, tuttora conservato all’interno della hall principale dell’ateneo torinese.

Le nuove OGR aspirano a diventare uno dei principali motori dello sviluppo creativo della città di Torino. Un centro di eccellenza rivolto in primo luogo al territorio, ma capace di volgere lo sguardo oltre i confini cittadini e di attrarre pubblici, professionalità e partner istituzionali nazionali e internazionali”. Sono le parole del direttore artistico Nicola Ricciardi, cui Fondazione CRT, titolare del progetto, ha assegnato il compito di lanciare e coordinare le attività di una realtà per certi versi unica nel suo genere. Almeno in Italia. Quella delle Nuove OGR.

Un Big Bang fatto di grandi eventi e ambiziose attività di lancio rimetteranno in moto un polo strategicamente fondamentale per la Città di Torino, sotto tutti i punti di vista, nella direzione di quello che, ci si auspica, possa diventare un solido hub culturale ed imprenditoriale in grado di sfruttare le sinergie con le grandi risorse creative del territorio. Il plastico delle Nuove OGR, realizzato in stampa 3D e incisione laser, ha accompagnato la solida campagna di comunicazione promossa da OGR-CRT, in particolare l’evento di presentazione ufficiale tenutosi presso il Teatro Carignano di Torino.

plastico 3d nuove OGR

Le nuove OGR. Modello 3D in scala 1:200. Vista Generale (credits Protocube Reply)

Plastico 3D nuove OGR stampa 3d

Le nuove OGR. Modello 3D in scala 1:200. Dettagli dell’interno (credits Protocube Reply)

MODELLO, IDENTITA’ E FUNZIONE DELL’ARCHITETTURA

Il modello 3D per l’architettura non è solo una riproduzione in scala, è l’interpretazione di una pluralità di informazioni: storiche, progettuali e funzionali. Queste caratteristiche, intrinseche nella sua natura fin dai tempi antichi, lo rendono uno strumento adatto a supportare la comunicazione in contesti estremamente vari, che vanno oltre gli aspetti legati al marketing. Per citarne alcuni tra i più ricorrenti:

  • Durante la fase di progettazione, offre all’architetto e al committente un adeguato strumento di verifica sui principali avanzamenti.
  • Nelle fasi di lettura storica, consente di isolare nel modo più intuitivo le stratificazioni che si sono verificate nel tempo, o di integrare le lacune con la ricostruzione degli elementi mancanti.
  • In ambito heritage, permette di rendere fruibile informazioni altrimenti di difficile reperibilità, come nel caso di siti archeologici o reperti collocati in zone remote o non accessibili.
  • Per gli aspetti didattici / educational, supporta la comunicazione museale e accademica, riproducendo architetture, o parti di esse, che per ovvie ragioni non possono essere ricollocate.
Plastico Settimo Stampa 3D

Plastico di progetto di un complesso residenziale a Settimo Torinese, area ex Standa (credits Protocube Reply)

Plastico Settimo Stampa 3d

Il modello può essere dotato di sistemi ed accessori in grado di enfatizzare determinate qualità del progetto, come nel caso dell’illuminazione, implementata nei nuovi volumi architettonici (credits Protocube Reply)

Bard_storia del Forte_stampa3d

Uno dei modelli realizzati per illustrare la storia del Forte di Bard, attraverso le sue principali tappe evolutive. Il variare del segno rosso sulla base neutra, che rimane costante, rende immediate le differenze sta i vari stadi descritti (credits Protocube Reply)

Oman_01 stampa 3D

Riproduzione in stampa 3D di un sito archeologico in Oman. Il modello digitale, nel rilievo dell’esistente, deriva molto spesso da una scansione 3D del sito da rappresentare (credits Protocube Reply)

I VANTAGGI DELLA STAMPA 3D PER LA REALIZZAZIONE DI MODELLI ARCHITETTONICI

Se la tradizione del modello per l’architettura vanta radici secolari, la stampa 3D ha consentito di introdurre anche in questo ambito quelli che sono i caratteri che la rendono innovativa e competitiva in tutti gli ambiti produttivi in cui viene applicata. In particolare:

  • Sfruttare le potenzialità e la flessibilità del modello 3D digitale, sia per la realizzazione degli elementi seriali, sia per quanto concerne i pezzi unici.
  • Possibilità di interazione con i progettisti e le varie figure coinvolte durante la lavorazione, attraverso rendering di verifica e scambi di file 3D e CAD.
  • Massima libertà creativa, potendo produrre forme altrimenti impossibili da realizzare.
  • La stampa 3D full color consente di ottenere un pezzo finito sostanzialmente pronto per l’assemblaggio, senza dover affrontare lunghe fasi di verniciatura e post produzione.
  • Dettaglio estremo in qualsiasi scala di riproduzione del progetto, grazie all’altissima risoluzione delle stampanti 3D e il loro supporto ad una gamma di materiali sempre più ampia.
  • Facile integrazione con metodi produttivi tradizionali, come una base realizzata in fresatura o elementi seriali ottenuti da stampi industriali standard.
  • Facile sostituibilità di parti danneggiate durante il trasporto e l’esposizione pubblica del modello.
  • Facile integrazione di nuovi elementi ad un modello già esistente.

Rispetto all’impiego delle sole tecniche tradizionali, la stampa 3D dispone di un range più ampio di possibilità, che consente di realizzare modelli architettonici in maniera più veloce, flessibile ed economica, ottimizzando il rapporto tra la qualità finale e il budget a disposizione. Ai fini di soddisfare qualsiasi esigenza di comunicazione del progetto.

This post is also available in: English

Related Articles

About author View all posts Author website

Francesco La Trofa

Architetto e giornalista, con 20 anni di esperienza nelle tecnologie 3D.
Consulente di enti pubblici e aziende 3D per aspetti legati alla progettazione e alla comunicazione.
Responsabile dei contenuti editoriali di Treddi.com e co-fondatore dei Digital Drawing Days, evento unico nel suo genere in Italia.
Collabora attivamente nella ricerca e nella didattica presso il Politecnico di Milano.
Per Protocube Reply cura 3D STORIES.