I migliori software per la stampa 3D secondo HUBS

Gli insights di HUBS rappresentano un vero punto di riferimento per il mondo della stampa 3D. Grazie all’enorme quantità di dati e statistiche raccolte grazie al network di stampanti 3D diffuse in tutto il mondo, HUBS riesce ad offrire una panoramica davvero esclusiva su vari aspetti di un settore in prepotente ascesa.

I software di modellazione utilizzati per la stampa 3D sono uno degli aspetti più curiosi da analizzare. In questo scenario convergono ed incidono infatti moltissime tipologie di prodotti, con complessità, ambito di utilizzo e prezzo di mercato davvero molto differenti tra loro.

Troviamo il CAD modulare da molte migliaia di euro, come CATIA, così come software generalisti come Blender, assolutamente free ed open source, supportati da una community davvero molto ampia. Non mancano i nomi storici come Autocad e Rhinoceros, pionieri della modellazione 3D rispettivamente nell’ambito dell’architettura e del design.

software stampa 3d

L’infografica di HUBS svela i dettagli del mercato del software utilizzato per la stampa 3D

Al primo posto della classifica offerta da HUBS si conferma saldamente Solidworks, punta di diamante della 3d Experience di Dassault Systèmes. La graduatoria, come già detto molto eclettica, procede con un modellatore economico e molto user friendly, come Trimble SketchUp, prima di proporre un prodotto in grandissima ascesa come Fusion 360, che rappresenta una delle soluzioni dello sconfinato ecosistema di Autodesk, capace di piazzare ben 4 software 3D nei primi 10.

solidworks stampa 3d

Solidworks, il software di modellazione per la stampa 3D più utilizzato secondo l’analisi condotta da HUBS (foto mit.edu)

La domanda che chi si approccia alla stampa 3D si pone è solitamente la seguente: “Tra tutti questi software, qual è il migliore?”

La domanda più corretta da porsi sarebbe piuttosto la seguente: “Qual è il software più adatto alle mie esigenze?“.

rhinoceros stampa 3d

McNeel Rhinoceros, giunto alla versione 5 sia per Windows che per Mac oS X, è un software di modellazione NURBS diventato ben presto un punto di riferimento nella creazione e nella gestione di progetti finalizzati alla stampa 3d. Una delle ragioni che lo rendono particolarmente apprezzato dalla community è l’ampia disponibilità di plug-in, che consentono di verticalizzarlo in tantissimi ambiti della progettazione (foto protocube.it)

Una risposta univoca non esiste, ed è la ragione per cui il mercato propone con successo una simile varietà di soluzioni, capaci di risolvere le esigenze di tutti, dal singolo studente al team di progettazione di una grande azienda di prodotto. Il maker potrebbe trovare ad egli congeniale un software free e molto potente come Blender, mentre un’azienda che gestisce internamente tutti i processi di progettazione e prototipazione, oltre ai software di modellazione 3D, dovrà necessariamente prevedere dei tool in grado di ottimizzare al meglio le matematiche di produzione.

magics stampa 3d

Materialise Magics è dotato di un “STL editor” che consente di ottimizzare con procedure semplici ed immediate le matematiche di produzione. Protocube utlizza Magics in molti dei suoi progetti finalizzati alla stampa 3D professionale (foto protocube.it).

In ambito professionale, il “segreto del successo” consiste nel definire una pipeline che comprenda, per operazioni anche molto specifiche, quei software che, combinati tra loro, consentano al team di svolgere al meglio le operazioni previste. Un risultato che si può raggiungere soltanto grazie ad una grande conoscenza ed esperienza sul campo, quel problem solving che matura nell’esperienza quotidiana e nel rapporto con le esigenze concrete di chi crea e produce.

Related Articles

About author View all posts Author website

Francesco La Trofa

Architetto e giornalista, con 20 anni di esperienza nelle tecnologie 3D.
Consulente di enti pubblici e aziende 3D per aspetti legati alla progettazione e alla comunicazione.
Responsabile dei contenuti editoriali di Treddi.com e co-fondatore dei Digital Drawing Days, evento unico nel suo genere in Italia.
Collabora attivamente nella ricerca e nella didattica presso il Politecnico di Milano.
Per Protocube Reply cura 3D STORIES.