Le aziende di prodotto impostano sempre più frequentemente delle strategie di digital marketing impostate sulla configurazione del prodotto. Ma a cosa serve il 3D in tutto questo? Perchè la mass customization 3D è la chiave del successo di una esperienza e-commerce?
Partiamo dalla risposta. Il 3D è l’unico strumento davvero in grado di catturare e coinvolgere il cliente, differenziando il brand nel contesto di una crescente iperofferta di contenuti online. Come fa il 3D a raggiungere gli obiettivi chiave di una strategia di web marketing?
Il 3D possiede la capacità di accorciare la distanza tra l’elemento virtuale, il prodotto online, e la percezione reale del potenziale cliente. Grazie alle tecnologie 3D si rende possibile l’interazione, un processo in grado di alimentare in maniera decisamente l’engagement.
Un configuratore 3D è lo strumento che concretizza questa visione. Si basa sulla possibilità di interagire con il prodotto, di dare la sensazione di poterlo toccare con mano. Il negozio virtuale, da limite, si trasforma in opportunità concreta per l’e-commerce.
La mass customization è un processo naturale. Ognuno di noi ha le proprie esigenze. Ogni esigenza presuppone un desiderio personale, che il potenziale cliente cerca di soddisfare ogni volta gli sia concessa la possibilità di interagire nell’esperienza di acquisto. La personalizzazione è di fatto parte integrante del nostro modo di vivere, dei nostri consumi. Basti pensare alle playlist di Spotify, alla tv on-demand di Netflix e a tutti i servizi che hanno rivoluzionato l’esperienza di acquisto dei settori che si fino a poco tempo fa si credevano blindate all’ingresso di nuove realtà. Di nuove idee. Di nuove opportunità di business.
Grazie alla rete, le aziende di prodotto si ritrovano in uno scenario democratizzato, che comporta la necessità di differenziare il brand, offrendo contenuti di qualità e la possibilità di interagire. Fattori che necessitano di strumenti all’avanguardia. La standardizzazione non paga. Occorrono configuratori, o ancor meglio, di personalizzatori 3D sviluppati con approccio taylor made.

Nike è un autentico pioniere nell’ambito della mass customization. NikeID, il portale dedicato alla personalizzazione delle celebri scarpe con il baffo, è attivo dal 1999. Negli ultimi anni, la clamorosa crescita di praticanti di sport come il running ha agevolato moltissimo il successo commerciale di questo genere di iniziative. L’incremento dei consumi è coinciso con una maggior volontà complessiva di personalizzare la propria scarpa, per distinguerla dalla massa.
Se da un lato il 3D garantisce un’esperienza di mass customization unica, grazie all’interazione diretta con il prodotto prodotto, c’è un altro fattore da considerare, forse ancora più decisivo: il realismo dell’esperienza e-commerce.
Tutte le ricerche condotte dagli analisti di mercato in merito alle esperienze e-commerce concordano in una conclusione. Se il potenziale cliente non riscontra un feedback realistico, difficilmente procede all’acquisto online. Tende a preferire la tradizionale procedura attraverso il negozio fisico. All’apparenza in virtù di una certa resistenza a superare una prassi consolidata, che apparentemente offre maggiori garanzie. In realtà perché il desiderio comporta la necessità di un’interfaccia realistica con ciò che si desidera.
La visualizzazione del configuratore di prodotto deve corrispondere a quanto il consumatore ha realizzato nella propria immaginazione. Non è sufficiente offrire sul proprio sito delle belle immagini. Occorre essere coerenti con il brand, offrire all’utente la stessa percezione che avrebbe in negozio.
Il plus dell’esperienza e-commerce è costituita dalle opportunità che soltanto il digitale può offrire. Tra queste la possibilità di interazione diretta con i social network.

miadidas è un configuratore 3D per e-commerce di recente concezione, sviluppato interamente dalla casa tedesca. Semplice ed immediato, gode di un’interfaccia decisamente social oriented, grazie agli strumenti di condivisione delle immagini definite dagli utenti.
Un configuratore 3D avanzato, come il 3D Experience di Lanieri, consente di visualizzare un’anteprima perfetta del prodotto, con migliaia di possibili combinazioni, praticamente in tempo reale. Un aspetto che coinvolge il cliente, con un tangibile riscontro in termini di aumento nelle conversioni.

Lanieri 3D Experience è un configuratore cloud based concepito con tecnologie all’avanguardia, finalizzate ad offrire al cliente un’ esperienza dall’elevato realismo. Lanieri ha una strategia di vendita basata esclusivamente sull’e-commerce, con atelier sul territorio per garantire servizi integrativi. Un’esperienza ibrida e decisamente innovativa nel suo genere, almeno in Italia.
Le aziende di prodotto si ritrovano ad affrontare la sfida dell’innovazione, in quella che sta diventando a tutti gli effetti quella che gli anglosassoni definiscono la “mass customization era”. Per vincere questa sfida è indispensabile dotarsi di una piattaforma e-commerce supportata da un configuratore 3D all’altezza della situazione.