This post is also available in: English
Nelle ore in cui Adobe annuncia in pompa magna l’acquisizione di Magento, un altro big one dell’e-commerce annuncia le proprie strategie, sempre più all’insegna della immersive shopping experience. Al recente Unite, Shopify ha annunciato una serie di nuovi servizi ed iniziative in grado di sfruttare contenuti 3D e app AR e VR per supportare al meglio l’esperienza online dei brand che usufruiscono della sua piattaforma.
Secondo Daniel Beauchamp, head of virtual reality di Shopify: “La nostra visione è che tecnologie come la Realtà Aumentata in futuro cambieranno sostanzialmente il modo in cui vendiamo. Stiamo lavorando per offrire la possibilità di gestire contenuti 3D, attraverso la modellazione e la gestione del catalogo 3D. Il servizio di 3D model storage sarà attivo entro il 2018“. Il 3D sul web è un concetto scalabile, in grado di adattarsi alle esigenze di qualsiasi azienda di prodotto, dalla multinazionale alla piccola realtà: “L’abilità di catalogare modelli 3D in Shopify – prosegue Beauchamp – ci consentirà di essere sempre più un hub funzionale a business di tutte le dimensioni, aiutandoli a raggiungere i rispettivi audience. Nello stesso modo in cui oggi i venditori usano le immagini in JPG, presto potranno utilizzare modelli 3D interattivi, che daranno ai clienti la possibilità di conoscere molto meglio il prodotto che stanno acquistando“.
Il supporto e la gestione del catalogo di modelli 3D è la base su cui costruire la shopping experience, sui siti web tradizionali e grazie alle applicazioni mobile in Realtà Aumentata.
Il concetto operativo della Realtà Aumentata in ambito mobile è molto semplice. Grazie alla camera del dispositivo, l’applicazione utilizza tecniche di tracking digitale che consentono di posizionare gli oggetti 3D all’interno dello spazio reale. Vi è dunque una situazione di sovrapposizione tra elementi digitali, creati in 3D, ed elementi reali, riprodotti sul display del device.
Il fatto che Apple e Google abbiano reso disponibili agli sviluppatori dei tool come ARKit e ArCore sta agevolando moltissimo la creazione e la diffusione di questo genere di applicazioni, semplicissime da utilizzare per qualsiasi utente, direttamente sul proprio smartphone.
Il caso studio di Shopify per Magnolia, così come la celebre app AR IKEA Place, mostrano chiaramente come sia possibile contestualizzare oggetti digitali in 3D in un ambiente reale. Un altro esempio di utilizzo della AR per la shopping experience online è dato dalla possibilità di utilizzare lo smartphone come uno specchio. L’industria cosmetica ha utilizzato la AR per simulare il makeup del viso, come nel caso della app Sephora: Makeup, Hair & Beauty. Il caso del Virtual Try-on di Glasses.com, ci mostra invece come le funzioni di specchio aumentato siano utilizzabili per consentire ai clienti di provare gli occhiali senza dover necessariamente disporre del prodotto fisico. Sono soltanto due dei moltissimi esempi che ogni giorno si aggiungono sugli app store di iOS e Android.
Se la Realtà Aumentata, grazie alla diffusione del mobile, ha gioco facile nel supportare le esperienze digitali dei brand, grazie alla tecnologia WebVR, in rete inizia a correre forte anche la Realtà Virtuale. I crescenti investimenti nel settore hanno segnato la nascita di divisioni specifiche come MozillaVR ed il conseguente arrivo di a-frame, uno dei framework che consente di sviluppare in direttamente in ambiente html5 (webGL) applicazioni 3D fruibili in VR su qualsiasi browser web, senza dover installare alcun plugin o app dedicate, come dimostra il seguente promo Shopify VR.
L’entusiasmo di Shopify sulle esperienze immersive sul web conferma come che il 3D stia assumendo un ruolo sempre più cruciale nelle vendite online, grazie alla sua capacità di generare situazioni realistiche e coinvolgenti. Le stesse qualità che consentono al cliente di toccare con mano il prodotto, configurarlo, sentirlo suo e compiere il passo decisivo verso l’acquisto.
Per esempi pratici ed approfondimenti sul 3D per la customer experience online:
Sparco – configuratore 3D online
Lanieri 3D Experience – configuratore 3D online
Words by Milor – configuratore 3D online
___________________________________________________________
Fonti consultate per la redazione del presente articolo: Shopify, Shopify Blog, SayDuck, Snapchat Lenses, Clara.io, PlayCanvas, Mozilla A-frame, Apple ARKit, Google ArCore
Credits Cover Image – Shopify
This post is also available in: English