… per decisioni in tempo reale

sparco configuratore 3D

This post is also available in: English

Nel recente approfondimento sul rendering in tempo reale abbiamo visto come la possibilità di interagire ed avere dei feedback immediati con i prodotti sia la base di un’esperienza digitale utile a facilitare i processi decisionali. Le nuove tecnologie 3D renderanno sempre più accessibili una serie di feature che fino a poco tempo fa erano riservate ad un’utenza elitaria. Questo si tradurrà in un contesto generalmente molto più competitivo, in cui sarà fondamentale differenziarsi nel contesto di una iperofferta di contenuti digitali.

Prendere decisioni in tempo reale può rivelarsi un fattore strategicamente decisivo. Ma chi sono i decisori coinvolti? E quali sono gli strumenti digitali di cui necessitano? Proviamo ad individuare alcune delle tipologie più rilevanti e come dalle loro azioni possano dipendere le sorti di una strategia aziendale.

  • Progettisti – Tecnici e creativi. Sono le categorie più evangelizzate nella creazione e nella gestione dei contenuti 3D. I software 3D real time consentono, nel vero senso della parola, di progettare con la stessa velocità del pensiero, rendendo simultanea la fase di rendering con quella del design del prodotto. Visualizzare in modo realistico ed immediato un concept consente di prendere decisioni in modo più veloce ed efficiente, riducendo in maniera sensibile il time to market di un prodotto.
  • Team Leader – Si tratta di figure aziendali esperte nei processi legati al ciclo di sviluppo di un prodotto, che tuttavia non hanno confidenza diretta con gli strumenti di progettazione 3D, se li intendiamo alla stregua dei CAD e dei modellatori solidi / di superfici tradizionali. L’impiego di soluzioni con rendering in tempo reale può dunque facilitare enormemente il loro coinvolgimento nei PLC.
  • Clienti (B2B) – Allo stesso modo un software in grado di visualizzare in tempo reale l’avanzamento di un progetto consente di coinvolgere direttamente il cliente nella fase di design: fargli vedere ed apprezzare lo sforzo progettuale da cui nasce il prodotto, renderlo partecipe nelle scelte da effettuare, in modo che possa sentirlo davvero suo. Uno strumento di rendering 3D real time può pertanto rivelarsi determinante anche per personalizzare la customer experience.

Una dimostrazione tangibile di cosa potrà essere in un futuro prossimo questa visione è data da Project Holodeck, una piattaforma collaborativa 3D real time sviluppata da NVIDIA, che consente ai progettisti e a tutti gli stakeholder di collaborare in Realtà Virtuale, con la possibilità di interagire su ogni aspetto del prodotto. Holodeck è una soluzione dalla vocazione dichiaratamente Enterprise ed è basato su Unreal Engine 4, con l’implementazione delle tecnologie proprietarie NVIDIA VRWorks, DesignWorks e GameWorks.

  • Marketing e Commerciali – Una delle esigenze più ricorrenti per chi deve presentare un prodotto è quella di comunicarlo e “farlo capire” nel miglior modo possibile, nel minor tempo possibile. Un aspetto tanto più critico quanto più il prodotto presenta caratteristiche innovative, poco note nell’immaginario del potenziale cliente. Attraverso l’interazione è possibile esplorare le caratteristiche di un prodotto e cogliere tutti i dettagli del suo funzionamento, in un processo che facilita notevolmente la comprensione. Le presentazioni in 3D real time costituiscono dunque uno strumento straordinariamente efficace per le esigenze di comunicazione del prodotto.

  • Clienti e consumatori (B2C) – Internet e le nuove tecnologie hanno reso il cliente sempre più attivo e protagonista nel processo di acquisto. Se un tempo un brand poteva imporre un prodotto spingendo nella pubblicità tradizionale, oggi il quadro è profondamente mutato. Il consumatore ha a disposizione tutti gli strumenti per cercare ciò che vuole, ciò che gli serve, chiede di avere voce in capitolo. La pubblicità migliore per un prodotto diventa spesso il parere positivo degli utenti, come dimostra il ruolo assunto nelle strategie di marketing dai cosiddetti influencer. Le aziende ritrovano l’esigenza pratica di dover consentire al potenziale cliente la possibilità di personalizzare il prodotto, dargli le opzioni di scelta che desidera e soprattutto l’ultima parola nella decisione che lo porta all’acquisto. Queste logiche sono alla base delle strategie omnichannel e valgono per l’e-commerce, per il retail, così come sono implementabili in qualsiasi strategia di digital marketing.

Un esempio tangibile di strumento in grado di coinvolgere attivare il cliente finale è costituito dal configuratore 3d real time online di Sparco, sviluppato da Protocube Reply.

Per quanto riguarda la retail experience, impossibile non citare il configuratore in realtà aumentata di Nike ID, protagonista nei Nike Store di Parigi.

Fonti consultate per il presente articolo: Epic Enterprise (per Unreal Engine e Datasmith), NVIDIA (per Project Holodeck), Nike, Razer.

This post is also available in: English

Related Articles

About author View all posts Author website

Francesco La Trofa

Architetto e giornalista, con 20 anni di esperienza nelle tecnologie 3D.
Consulente di enti pubblici e aziende 3D per aspetti legati alla progettazione e alla comunicazione.
Responsabile dei contenuti editoriali di Treddi.com e co-fondatore dei Digital Drawing Days, evento unico nel suo genere in Italia.
Collabora attivamente nella ricerca e nella didattica presso il Politecnico di Milano.
Per Protocube Reply cura 3D STORIES.